Blog Politecnica Cetai

Materie plastiche: composizione e materiali

Scritto da Anna Iatì | 29-apr-2024 7.00.00

Le materie plastiche sono diventate parte integrante della nostra vita quotidiana rivestendo un ruolo fondamentale in una vasta gamma di settori industriali. Da imballaggi a dispositivi elettronici, da automobili a giocattoli, le plastiche sono ovunque.

Ma cosa sono esattamente e da cosa sono composte?

Cosa sono le materie plastiche e da cosa si ricavano?

Le materie plastiche sono polimeri sintetici ottenuti dalla polimerizzazione di sostanze chimiche di base chiamate monomeri. Questa polimerizzazione può avvenire attraverso vari processi, tra cui la fusione, la condensazione o la polimerizzazione a stadi.

Ciò che distingue le materie plastiche è la loro capacità di essere modellate e manipolate mentre sono morbide e plasmabili, per poi indurirsi in una forma solida. Questa versatilità è ciò che le rende così preziose in un'ampia gamma di applicazioni industriali e commerciali.

Possono essere classificate in base alla loro struttura molecolare, alle proprietà fisiche e alle applicazioni. Polimeri termoplastici come il polietilene e il polipropilene possono essere fusi e riciclati più volte senza perdere le loro proprietà fondamentali. Al contrario, i polimeri termoindurenti come l'epossidica e la melamina induriscono irreversibilmente quando vengono riscaldati, rendendoli adatti per applicazioni che richiedono una maggiore resistenza e stabilità.

La vasta selezione di materie plastiche offerta da Politecnica Cetai comprende:

  • tecnoplastici
  • materiali trasparenti
  • super polimeri
  • fibroidi e laminati

Qual è un materiale plastico?

Un materiale plastico è una sostanza sintetica o semi-sintetica che può essere modellata o plasmata sotto l'azione del calore e della pressione. Questi materiali possono variare considerevolmente nelle loro proprietà, che vanno dalla trasparenza alla flessibilità, dalla resistenza alla corrosione alla conducibilità termica.

Le materie plastiche possono essere prodotte da una vasta gamma di materie prime, compresi derivati del petrolio come il polietilene e il polipropilene, ma anche da fonti rinnovabili come l'amido di mais e la cellulosa. Questa diversità di materie prime consente una vasta gamma di applicazioni e contribuisce alla sostenibilità ambientale attraverso l'uso di materiali biodegradabili e riciclabili.

Materie plastiche fornite da Politecnica Cetai

Come detto prima, disponiamo di tutto quello che serve per realizzare particolari plastici per le tue macchine e la tua azienda.

Iniziamo dando uno sguardo ai tecnoplastici.

La tecnoplastica rappresenta l'applicazione avanzata della tecnologia plastica nell'industria. Questo innovativo approccio consente la produzione di prodotti leggeri, resistenti e di alta qualità.

Rispetto ad altre tecnologie, la tecnoplastica offre numerosi vantaggi, come un controllo qualità superiore, la rapidità nel prototipare e una maggiore efficienza produttiva. Trova applicazione in settori diversi come l'automotive, l'aerospaziale, gli elettrodomestici e altro ancora, contribuendo alla crescita economica e tecnologica.

Tra questi possiamo trovare:

Figura 1. Polivinilcloruro - PVC

Passiamo ora ai materiali trasparenti.

La nostra vasta selezione è ideale per la produzione di componenti protettivi, schermi, indicatori luminosi e tutto ciò che richiede la trasparenza per visualizzare ciò che si trova al di sotto. 

Ricordiamo tra questi:

Figura 2. PMMA - Plexiglass

Per quanto riguarda i profili guida, puoi approfondire l'argomento in questa pagina.

Figura 3. Profilo cts per catena semplice

Ti basti sapere che possiamo realizzare barre di diverse dimensioni, colore, densità e materiali.

Passiamo ora ai superpolimeri. Questi sono materiali plastici ad alta prestazione, realizzati in contesti d'uso particolare e specifico. 

Figura 4. Duratron® T4203 PAI

Terminiamo con i fibroidi e laminati, ovvero una gamma di materiali tecnici particolari dedicati a esigenze specifiche. Sono spesso utilizzati come isolanti nei settori elettrico e elettronico, dove viene richiesta resistenza chimica e stabilità dimensionale.

Figura 5. Carta bachelizzata

Riflessioni finali

Siamo arrivati alla fine di questo percorso immersivo nelle materie plastiche.

Dalle materie plastiche tradizionali alla tecnologia avanzata della tecnoplastica e ai materiali trasparenti, l'importanza e la versatilità di questi materiali nell'industria moderna sono indiscutibili.

La tecnologia della tecnoplastica rappresenta un passo avanti nell'ottimizzazione delle risorse e nella riduzione degli sprechi. Grazie alla sua capacità di produrre componenti leggeri ma resistenti, la tecnoplastica consente di ridurre il consumo di materiali e di energia durante il processo produttivo.

Allo stesso modo, i materiali trasparenti offrono un'elevata trasparenza ottica e una grande resistenza meccanica, rendendoli ideali per una vasta gamma di applicazioni. 

In questo contesto, Politecnica Cetai si impegna a fornire soluzioni plastiche di alta qualità che rispondano alle esigenze dei clienti.

Siamo qui per fornirti consulenza esperta e per collaborare nella realizzazione dei tuoi progetti. Insieme, possiamo trovare le migliori soluzioni per te e per la tua azienda.