ARTICOLI

Rinforzo del tubo flessibile: come fare una scelta efficace

Tubi

Rinforzo del tubo flessibile: come fare una scelta efficace

12 ago, 2024

La scelta del giusto rinforzo del tubo flessibile richiede un'attenta considerazione di alcuni fattori, tra cui la pressione del fluido, la temperatura del fluido e l'ambiente circostante, le portate e altro ancora.

Considerando che i tubi flessibili sono fondamentali in una vasta gamma di settori industriali e applicazioni, la scelta del tipo di rinforzo può influenzare notevolmente le prestazioni e la durata del tubo stesso.

In questo articolo esamineremo l'importanza del rinforzo del tubo flessibile e forniremo consigli utili su come effettuare una scelta efficace, garantendo così la massima affidabilità e sicurezza nelle vostre operazioni.

Scelte da fare per l'acquisto di un rinforzo del tubo flessibile

La capacità del tubo di soddisfare i requisiti specifici del sistema dipende in gran parte dalla scelta di una combinazione ottimizzata di componenti adeguatamente dimensionati per resistere alle condizioni di applicazione.

Un componente chiave dei tubi industriali a cui pensare è lo strato di rinforzo del tubo. Da solo, il nucleo di un tubo può sopportare solo pressioni molto basse, per questo è incorporato uno strato di rinforzo per conferire resistenza al tubo centrale sia assialmente che longitudinalmente, aiutandolo a resistere alle esigenze dell'applicazione.

Sebbene siano molti i fattori che contribuiscono alla longevità, la scelta di un tubo con uno strato di rinforzo resistente è importante e non tutti i rinforzi disponibili sono uguali. Di seguito alcune importanti caratteristiche dello strato di rinforzo da considerare per effettuare la scelta migliore per la propria applicazione.

Stile di rinforzo

Gli strati di rinforzo del tubo sono costituiti da fili di un determinato materiale (comunemente fibra, acciaio inossidabile o qualche forma di plastica). Due sono gli stili più comunemente visti in tutto il settore: a spirale e intrecciato.rinforzo del tubo flessibile

I rinforzi a spirale sono in genere più facili da produrre ma spesso possono non avere la resistenza delle loro controparti intrecciate. Quando il tubo è pressurizzato, la spirale tende a districarsi, lacerando sia l'anima del tubo che la sua copertura. Quando ciò accade, il fallimento è inevitabile. Sebbene il rinforzo a spirale possa essere economicamente vantaggioso a breve termine, spesso non offre una buona longevità, soprattutto a pressioni più elevate. 

I rinforzi intrecciati, al contrario, uniscono i fili di rinforzo in una configurazione molto più forte e resistente. A differenza del rinforzo a spirale, le opzioni intrecciate non si districano quando il tubo è pressurizzato. Questa configurazione aiuta il tubo a resistere in modo più affidabile alla pressurizzazione e a garantire una maggiore longevità.

Chiedere informazioni sullo stile del rinforzo al fornitore del tubo e cercare rinforzi intrecciati più resistenti può aiutare a risparmiare tempo, manodopera e denaro evitando così la sostituzione frequente del tubo. I tubi sono soggetti a usura in qualsiasi sistema di fluidi e necessitano di manutenzione regolare e sostituzione occasionale.

Possono essere pensati in modo simile ai pneumatici di un veicolo: mentre nessuno compra un’auto e si aspetta che i pneumatici durino per sempre, la scelta di un prodotto di qualità superiore può portare a una maggiore longevità. Per varie tipologie di fluidi, un tubo flessibile di alta qualità può contribuire a notevoli vantaggi operativi e di manutenzione.

SCOPRI COME SCEGLIERE IL GIUSTO TUBO FLESSIBILE

Materiale di rinforzo

Successivamente, dovrebbe essere considerato il giusto tipo di materiale di rinforzo. Come notato in precedenza, i rinforzi dei tubi sono disponibili in fibra, acciaio inossidabile, plastica o altri materiali. Ciascuno ha la propria influenza sulle caratteristiche prestazionali dell'uso finale del tubo.

Le esigenze applicative spesso guidano la scelta del materiale di rinforzo, insieme ai materiali che compongono l'anima del tubo, la copertura e le connessioni terminali. Ad esempio, uno strato di rinforzo intrecciato in acciaio inossidabile abbinato a un materiale centrale complementare offrirà un'eccezionale resistenza alla pressione e alla temperatura. Un tubo intrecciato in acciaio inossidabile, tuttavia, potrebbe non fornire la flessibilità o le prestazioni dinamiche adeguate in applicazioni in cui la pressurizzazione non è costante (come il funzionamento di apparecchiature idrauliche).

Un'altra considerazione importante per la scelta del giusto materiale di rinforzo del tubo è la conduttività, che è auspicabile in alcune applicazioni ma può comportare un rischio significativo per la sicurezza o le prestazioni in altre. Un tubo con uno strato di rinforzo metallico intrecciato sarà conduttivo, consentendo un grande flusso di corrente di elettroni da un'estremità all'altra del tubo. Nel caso in cui le due estremità debbano essere isolate elettricamente, il tubo deve essere non conduttivo. Uno strato di rinforzo non metallico e un nucleo complementare sarebbero la scelta migliore in questo caso.

Diversi materiali intrecciati avranno anche prezzi diversi. Se un'applicazione consente l'uso di una treccia in fibra o di una treccia in acciaio inossidabile, l'acciaio inossidabile può spesso avere un prezzo più elevato, ma può anche contribuire a prestazioni più durature contribuendo a una maggiore robustezza complessiva del telaio e resistenza all'attorcigliamento.

Lavorare in collaborazione con un fornitore di tubi flessibili che può aiutarvi a determinare il miglior valore per la vostra applicazione è vantaggioso, poiché vi aiuta a ottenere prestazioni costanti e affidabili in modo economicamente vantaggioso.

Design a treccia

Le trecce possono avere diversi spessori di filo e angoli di inclinazione, che influiscono sulla flessibilità, sulla resistenza (pressione nominale), sulle prestazioni di temperatura e su molti altri fattori. Le trecce dovrebbero anche essere complementari al materiale di base per fornire le migliori prestazioni e valore.

Ad esempio, un nucleo metallico ondulato garantirà al tubo una notevole resistenza del cerchio da solo. Un design di rinforzo a treccia complementare dovrebbe essere più piatto, fornendo una maggiore resistenza alla crescita del nucleo in lunghezza (piuttosto che diametralmente). In questo caso, l'angolo con cui i fili intrecciati si intersecano tra loro può fornire caratteristiche prestazionali diverse a seconda delle esigenze dell'applicazione.

Anche le caratteristiche del cablaggio stesso possono influenzare le prestazioni del tubo. 

Alcune trecce di rinforzo sono composte da meno fili e più spessi. Questi tipi di trecce sono più facili da realizzare, tuttavia, il tubo flessibile risultante è tipicamente limitato nella sua flessibilità. Una treccia di rinforzo composta da molti fili sottili può fornire livelli di flessibilità più desiderabili senza compromettere la robustezza e la resistenza alla pressione.

Riflessioni finali

Non tutti i tubi flessibili sono prodotti secondo gli stessi standard elevati: la diversa qualità delle trecce di rinforzo è solo uno dei motivi.

Con una conoscenza pratica delle trecce di rinforzo e del loro impatto sulle prestazioni complessive del tubo, è possibile essere meglio preparati per ottenere le massime prestazioni e affidabilità possibili.

Se sei interessato a saperne di più su come ottimizzare la selezione dei tubi nella tua azienda, noi di Politecnica Cetai possiamo fornirti indicazioni sulle procedure di selezione, installazione, ispezione e manutenzione per migliorare la durata e le prestazioni.

Contattaci per maggiori dettagli sui tubi, sui servizi o per avere risposte ad altre domande.

RICHIEDI LA VISITA DI UN NOSTRO TECNICO PER DISCUTERE SUI TUBI FLESSIBILI 

 

 

Scritto da

Anna Iatì
Anna Iatì

Blogger Appassionata e Specialista SEO. Ciao! Sono Anna, una blogger appassionata e esperta SEO con una missione: connettere il mondo attraverso le parole e ottimizzare il loro impatto online. Con oltre 3 anni di esperienza nel campo della scrittura creativa e del content marketing, ho affinato le mie abilità nel creare contenuti coinvolgenti, informativi e ottimizzati per i motori di ricerca. La mia passione per l'ottimizzazione dei motori di ricerca mi porta sempre alla ricerca delle ultime tendenze e strategie per migliorare la visibilità online delle aziende con cui collaboro. Collaboro con aziende B2B e agenzie per sviluppare strategie di content marketing su misura, aiutandoli a raggiungere i loro obiettivi di visibilità online e di crescita del business. Se stai cercando contenuti di qualità e una strategia SEO efficace per far crescere la tua presenza online, sono qui per aiutarti.

Vai alla scheda dell'autore